
giovedì 23 febbraio 2012
voglia d'estate.
domenica 19 febbraio 2012
PUFULET
Cari Erbosi, vi rendo partecipi di una nostra iniziativa: mio marito( Matteo) ed io abbiamo adottato un asinello. Pufulet, questo è il suo nome, è un asinello che è stato trovato abbandonato in Romania, immobile in mezzo all'acqua stagnante, mezzo congelato e denutrito, all'età di un anno. Ora Pufulet è al sicuro, in cura a causa di una malattia tipica degli equini: il sarcoide, una specie di tumore della pelle, si trova al Rifugio degli Asinelli.
Certificato di adozione di Pufulet
Nella speranza che arrivi presto la primavera, non vediamo l'ora di andare a trovare Pufulet!

Che cos'è il Rifugio degli Asinelli?
Una associazione o.n.l.u.s., quindi non a scopo di lucro che si prende cura di asinelli e muli; la struttura è nata nel 2006 e si trova a Sala Biellese, in Piemonte.
Il Rifugio degli asinelli è affiliato al The Donkey Sanctuary organizzazione no profit inglese che dal 1969 si occupa della tutela di questi animali.

Nella speranza che arrivi presto la primavera, non vediamo l'ora di andare a trovare Pufulet!
Se cercate altre informazioni o se avete piacere di partecipare alle tante attività dedicate anche alle scuole e ai bimbi, qui il link:
http://www.ilrifugiodegliasinelli.org/about
Fondazione "Il Rifugio degli Asinelli O.N.L.U.S." Via per Zubiena, 62 13884 Sala Biellese (BI) Italy
Telefono/fax : 00 39 015 2551831
Orari apertura al pubblico: Orario estivo (da Aprile a Settembre): 10.00 – 18.30 Orario invernale (da Ottobre a Marzo): 10.00 – 17.00

I mostri di ila... il mostro grafico!
Questo video è stato realizzato dall'amico Ricardo Nottola.
Grazie Richi, è un bellissimo regalo!
giovedì 16 febbraio 2012
mercoledì 15 febbraio 2012
BOTTONI
martedì 14 febbraio 2012
NON SONO SOLO
martedì 7 febbraio 2012
ALBERI

Cari Erbosi vi propongo una bella mostra fotografica dedicata agli alberi e alla loro infinita bellezza. Le foto sono di Rocco Caldarola, giardiniere e di Alberto Petrone, dottore forestale.
Si tratta di 70 scatti realizzati lungo la dorsale dell'Appennino Lucano. Tra gli alberi fotografati ci sono pini, querce, faggi, pioppi...
La mostra fotografica ora la si può vedere nello studio Materiavera, spazio al quale ho, poco tempo fa, dedicato un post.
Per info: www.materiavera.it/eventi
Iscriviti a:
Post (Atom)