Domenica al parco...
domenica 31 luglio 2011
mercoledì 27 luglio 2011
OGGETTI DA SOGNO
Cari amici, guardate questa artista: si chiama Shawn Lovell è una scultrice californiana specializzata nella lavorazione del metallo, materiale attraverso il quale dà vita ad oggetti di arredamento e a opere davvero belle.
EPR informazioni, questo è il suo sito: http://www.slmetalworks.com/port_hm.html
Queste ad esempio sono arcate da giardino, sulle quali sarebbe proprio bello far arrampicare un profumato glicine:



Questi invece sono letti davvero da favola, il mio preferito è quello con il nido.



SHAWN LOVELL al lavoro:
EPR informazioni, questo è il suo sito: http://www.slmetalworks.com/port_hm.html
Queste ad esempio sono arcate da giardino, sulle quali sarebbe proprio bello far arrampicare un profumato glicine:



Questi invece sono letti davvero da favola, il mio preferito è quello con il nido.



SHAWN LOVELL al lavoro:

martedì 26 luglio 2011
domenica 24 luglio 2011
giardino botanico - lisbona
GIARDINO BOTANICO DI LISBONA. Nel centro della città, un piccolo paradiso accoglie i laboratori della Facoltà di Scienze: è il Museo di storia Natural. Dalla Cartonville di Lisbona: " Uno dei più bei giardini ottocenteschi della Penisola Iberica. Nella zona inferiore, i viali si addentrano in una lussureggiante vegetazione subtropicale che lascia appena filtrare il sole. Nella zona superiore: aiuole di cactus e piante grasse e gli edifici del Museo di Scienze e Storia naturale".
Rua da Escola Politecnica, 58. Lisbona
venerdì 22 luglio 2011
CASTELLO QUISTINI

Dal 3 Aprile al 4 Novembre (Agosto escluso), tutte le domeniche e i giorni festivi, questa splendida dimora che si trova a Rovato (Bs), apre le sue porte.
Oltre al castello risalente al 1500, la dimora ha una serie di magnifici giardini:
* Giardino bioenergetico
* Labirinto di rose
* Giardino segreto delle ortensie
* Brolo dei frutti antichi
* Orto dei semplici.

Il giardino bioenergetico
oltre ad una collezione che vanta circa 1500 varietà di rose. Le splendide rose si possono acquistare nel vivaio presente presso l'azienda agricola Quisini.
Oltre 10 mila mq di percorsi che nascondono quà e là alcune sorprese come le sculture realizzate con materiale da riciclo dal proprietario, Mario Mazza.


Il castello offre un suggestivo scenario adatto ai ricevimenti, alle feste, a meeting o a set fotografici.
Per informazioni approfondite: www.castelloquistini.com Tel. 3208519177
lunedì 18 luglio 2011
IL MIO NOME E' MARRONCINA

Ciao a tutti, il mio nome è Marroncina e sono stata adottata dal Teorema di Dionea e da suo marito.
Vengo dalla Puglia, in specifico da Acquarica (Lc), sono arrivata a Milano ieri mattina dopo un lungo viaggio con i volontari. Ero una randagina, ho 4 anni e adesso ho trovato una nuova famiglia.
Ciao a tutti gli amici del Teorema di Dionea.
venerdì 15 luglio 2011
BORSINE MULTIUSO
sabato 9 luglio 2011
L'ISOLA DELLE CICADINE
Tempo fa feci un post dedicato al grande Oliver Sacks e al suo bel libro intitolato "L'isola dei senza colore".
La seconda parte dell'opera, è dedicata all' isola delle CICADINE ovvero l'isola di Guam, ove le CICADINE sono protagoniste di una controversia da almeno due secoli. Alcuni scritti risalenti al 1793, appartenenti ad esploratori spagnoli, narrano il processo di lavaggio, essiccazione e macinatura dei semi del frutto delle cicadine per ottenere una farina di grana grossa ideale per la preparazione di tortillas o zuppe. Secondo alcuni studiosi dell'800, i semi sono molto velenosi e, proprio per il fatto che i semi stessi furono per un lungo periodo la dieta principale dei locali chamorro, si pensa che siano la causa principale della malattia chiamata dai locali lytico-bodig che si manifesta con paresi progressiva o con parkinsonismo accompagnato da demenza.
La malattia è ancora molto attiva e in attesa di una spiegazione, la causa di questa malattia endemica, diffusissima nelle famiglie che abitano l'isola di Guam colpite in maniera non uniforme e bizzarra resta un mistero.
Vi faccio questa premessa perché qui sotto posto alcune foto fatte al GIARDINO TROPICALE di Madeira, ove, con grande felicità e stupore (credetemi, dal vivo sono meravigliose) ho potuto osservare le CICADINE e i loro controversi frutti tanto amati dagli abitanti di Guam.



per coloro che volessero più informazioni sulle cicadine: "L'isola dei senza colore" - Oliver Sacks. Edizioni gli Adelphi.
il giardino che ho visitato: Jardin Tropical Monte Palace - Caminho das Babosas n° 4 Funchal, Madeira, Portugal www.montepalace.com
La seconda parte dell'opera, è dedicata all' isola delle CICADINE ovvero l'isola di Guam, ove le CICADINE sono protagoniste di una controversia da almeno due secoli. Alcuni scritti risalenti al 1793, appartenenti ad esploratori spagnoli, narrano il processo di lavaggio, essiccazione e macinatura dei semi del frutto delle cicadine per ottenere una farina di grana grossa ideale per la preparazione di tortillas o zuppe. Secondo alcuni studiosi dell'800, i semi sono molto velenosi e, proprio per il fatto che i semi stessi furono per un lungo periodo la dieta principale dei locali chamorro, si pensa che siano la causa principale della malattia chiamata dai locali lytico-bodig che si manifesta con paresi progressiva o con parkinsonismo accompagnato da demenza.
La malattia è ancora molto attiva e in attesa di una spiegazione, la causa di questa malattia endemica, diffusissima nelle famiglie che abitano l'isola di Guam colpite in maniera non uniforme e bizzarra resta un mistero.
Vi faccio questa premessa perché qui sotto posto alcune foto fatte al GIARDINO TROPICALE di Madeira, ove, con grande felicità e stupore (credetemi, dal vivo sono meravigliose) ho potuto osservare le CICADINE e i loro controversi frutti tanto amati dagli abitanti di Guam.
per coloro che volessero più informazioni sulle cicadine: "L'isola dei senza colore" - Oliver Sacks. Edizioni gli Adelphi.
il giardino che ho visitato: Jardin Tropical Monte Palace - Caminho das Babosas n° 4 Funchal, Madeira, Portugal www.montepalace.com
giovedì 7 luglio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)